Cos'è can can?

Can Can

Il Can Can è una danza energica e teatrale, originaria della Francia durante il XIX secolo. È diventata simbolo del Moulin Rouge e di altri cabaret parigini. Caratterizzato da calci alti, spaccate, giravolte e ampi movimenti della gonna, il Can Can è un ballo vivace e spesso considerato audace e seducente per la sua epoca.

Ecco alcuni aspetti chiave del Can Can:

  • Origini: Si sviluppò inizialmente come una danza sociale nei balli pubblici parigini intorno al 1830, evolvendosi poi in una forma di intrattenimento professionale.

  • Caratteristiche: Il Can Can è noto per i suoi movimenti esagerati, inclusi i famosi calci alti (battement), le spaccate (grand écart), le giravolte (tours) e il sollevamento della gonna.

  • Musica: Tradizionalmente, il Can Can è ballato su musica vivace e ritmata, spesso composizioni di Jacques Offenbach, come l' "Infernal Galop" dall'opera "Orfeo all'Inferno".

  • Costumi: Le ballerine di Can Can indossano costumi elaborati e colorati, caratterizzati da lunghe gonne a balze, calze nere e scarpe con tacco. La biancheria intima è spesso volutamente esposta durante i calci alti, contribuendo all'aspetto provocatorio della danza.

  • Significato: Storicamente, il Can Can era visto come una forma di ribellione e di espressione di libertà, in contrasto con le rigide convenzioni sociali dell'epoca. Oggi, è una danza iconica associata alla cultura francese e all'intrattenimento parigino.

  • Influenza Culturale: Il Can Can ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare, apparendo in numerosi film, musical e opere d'arte.